Consigli per la Scrittura sul web: i primi passi del Copywriting
Scrivere per il web? Per qualcuno è veramente difficile lo sappiamo benissimo! Fin dai primi anni di scuola elementare, probabilmente abbiamo iniziato a capire che rientravamo in uno dei duse cluster quando arrivava lâora di scrivere: coloro che scrivono agevolemente e in maniera fluida anche i lunghissimi temi delle superiori oppure coloro che guardavano i primi con un mix di curiositĂ e invidia! Lo sappiamo bene, scrivere è unâattivitĂ che rientra un poâ nella sfera della creativitĂ e della vocazione e un poâ nella sfera dellâallenamento. SarĂ capitato a tutti di dover scrivere qualcosa di strutturato e complesso nella propria esperienza che fosse una tesi, una ricerca, un tentativo di romanzo poi lasciato lĂŹ. I primi passi che si muovono sulla tastiera o sul foglio di carta saranno stati per tutti come i primi passi di Bambi appena nato; una volta preso il ritmo però, quelli che sembravano passi claudicanti…
Gantt e Budget: due strumenti essenziali del Project Management
Oggi parliamo di due strumenti essenziali nella vita del project manager: il budget e il diagramma di Gantt. I temi di questo articolo trattano due fra le piĂš importanti risorse nella vita della gestione dei progetti e del project management: il tempo e la gestione economica! Se non li conosci o ne hai sentito solo parlare sei nel posto giusto, continua a leggere e troverai le tue risposte! Come al solito, cerchiamo di spiegarlo in modo semplice e passo per passo! DIAGRAMMA DI GANTT Partiamo dal diagramma di Gantt⌠Che cosâè? A cosa serve? Andiamo con ordine. Gantt non è un acronimo, ma un cognome: dellâingegnere americano Henry Lawrence Gantt, che inventò questo strumento per lâorganizzazione del lavoro e la gestione dei progetti nel 1917. Pensa che questo diagramma esiste da piĂš di 100 anni! Ma come funziona? Questo diagramma serve per dividere i compiti e distribuirli in un lasso temporale,…
Meta Business Suite per programmare e sponsorizzare al meglio!
Oggi vi sveleremo alcuni tips sulla Meta Business Suite, strumento gratuito fornito da Facebook, estremamente utile ed efficace per la gestione dei social (chiaramente di casa Facebook), disponibile sia in versione desktop che app-mobile. Ma andiamo a capire meglio quali funzionalitĂ ci offre questa piattaforma di business strategy che consente di gestire i contenuti necessari ad implementare la crescita sui social, sia Facebook che Instagram (a breve ci aspettiamo anche Messenger e Whatsup). Eâ possibile infatti collegare gli account di Instagram e Facebook su questa piattaforma, rendendo estremamente semplice gestire i vari aspetti dei due social differenti, come la condivisione dello stesso contenuto su entrambe le piattaforme (cross-posting) e la possibilitĂ di programmare post-storie-annunci. Riassumiamo ora le funzionalitĂ di questa estensione per un uso semplificato ed efficiente dei social, che sono: creazione e programmazione di post e stories; gestione dei messaggi (inclusa la possibilitĂ di fornire risposte automatiche nel proprio…
Strumenti di email marketing: guida operativa all’uso di MailChimp
Nella prima puntata su email marketing e newsletter ti abbiamo raccontato come costruire una newsletter efficace servendoti del modello A.I.D.A (Attention, Interest, Desire, Action) e spiegato come fare affinchĂŠ questa venga realmente letta dal pubblico. Ti abbiamo poi menzionato alcune delle principali piattaforme di email marketing: tra queste MailChimp che può essere un tuo validissimo aiuto! Oggi in questo articolo ti forniamo una breve guida operativa, spiegandoti cosâè e come utilizzarlo. Armati di computer, foglio e penna e iniziamo! Cosâè MailChimp e primi passi Partiamo dalle basi: MailChimp è una piattaforma online americana che offre un servizio di email marketing. Grazie a MailChimp puoi creare e gestire le tue campagne di email marketing, creare delle mailing list (cioè delle liste di contatti), creare delle newsletter e programmarne lâinvio. Ă inoltre un software gratuito se il tuo database è inferiore a 2.000 contatti. Niente male, no? Attualmente è possibile utilizzare il sito…
Digital Transformation: cos’è e come implementarla
Lâespressione Digital Transformation è stata pronunciata per la prima volta oltre dieci anni fa: oggi ne parliamo soprattutto in termini di transizione digitale, come viene chiamata nel tanto attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel corso del tempo molte aziende hanno dato inizio allâattuazione di questo processo, tante hanno realizzato lâimportanza di porre le basi per questa trasformazione, altre ancora vivono numerose incertezze nellâaffrontare tale sfida. Le aziende come stanno affrontando questo cambiamento? Quali sono i suggerimenti e le raccomandazioni per far sĂŹ che la digital transformation prenda piede? Cosâè la digital transformation? Nonostante si parli di digital transformation da oltre dieci anni, le ricerche svolte in merito ai tassi di successo delle iniziative poste in essere dalle aziende hanno fornito dei dati preoccupanti: dalle 7 alle 9 iniziative su 10 di digital transformation falliscono, non raggiungendo gli obiettivi per cui sono state lanciate. Un dato del genere…
CMS: come gestire i contenuti del tuo sito web
Nellâambito del digital marketing e in particolare della gestione del contenuto, un concetto utilissimo da sapere ma non noto a tutti è quello di CMS (Content Management System). Avete mai sentito parlare di CMS? Sapete di cosa si tratta? Se la risposta è no, questo è lâarticolo che fa per voi! Il CMS può essere definito come un software attraverso il quale gli utenti possono creare e gestire i contenuti di un sito web. Si tratta di un sistema grazie al quale diamo una logica a tutti gli elementi (testi, foto, video, link ecc.) presenti allâinterno del nostro sito. Senza un CMS gestire un sito web richiederebbe delle competenze elevate rispetto al linguaggio html o comunque di programmazione; al contrario, grazie al CMS, probabilmente potremo gestire il nostro sito web in autonomia. Ma vediamo esattamente come funziona! FunzionalitĂ di base del CMS Come accennato, se non avessimo la possibilitĂ di…
Strategie di digital marketing nel B2B: quando il tuo cliente è unâazienda
Quando pensiamo ai clienti di unâazienda, inconsciamente ci riferiamo subito ai singoli individui che acquistano beni o servizi per la propria persona. Ma cosa cambia sul piano del marketing e delle possibili strategie da attuare quando il cliente è unâaltra azienda? Ecco, che diventano fondamentali le strategie di digital marketing B2B! B2B è un acronimo inglese che sta per business-to-business e si differenzia dal marketing B2C che invece sta per business-to-consumer, in cui lâazienda vende i propri prodotti e servizi direttamente al consumatore. Con marketing B2B ci si riferisce alle strategie di marketing che unâazienda mette in atto verso unâaltra azienda o organizzazione. I rapporti commerciali stabiliti con altre aziende hanno lâobiettivo di rendere noto a queste ultime il brand, il valore dei prodotti o servizi e di convertirle in clienti. Le differenze tra il marketing B2B e il B2C La prima differenza tra queste due modalitĂ di fare business sta…
Come applicare le 5W+1H di Kipling nel Project Management
Hai mai sentito parlare delle 5W? E soprattuto delle 5W nel Project Management? Lâacronimo 5W sta per âWhyâ, âWhoâ, âWhatâ âWhenâ e âWhereâ, il cui equivalente in italiano è âPerchĂŠâ, âChiâ, âCosaâ, âQuandoâ e âDoveâ. Lâorigine di questo acronimo è da ricercare nel mondo del giornalismo anglosassone e consiste in un metodo di analisi che ha lâobiettivo di individuare i punti chiave di una situazione prima di poter scrivere un articolo di cronaca. Una volta data una risposta a questi semplici quesiti, è possibile ricostruire una data situazione, un contesto, un evento e darne una rappresentazione. Questo metodo è chiamato anche âMetodo di Kiplingâ, dallo scrittore britannico Rudyard Kipling che nel 1902 lo memorizzò attraverso un breve componimento poetico: âI keep six honest serving-men / (They taught me all I knew); /Their names are What and Why and When/And How and Where and Whoâ âHo con me sei domestici sinceri/ (Mi…
Le Buyer Personas: cosa sono e perchĂŠ analizzarle
Buyer Personas….tutti ne parlano sempre piĂš ma chi sono esattamente? Sappiamo che nel panorama del marketing digitale il cliente gioca un ruolo primario; il suo peso oggi è diventato sempre piĂš rilevante ed è indispensabile che gli offriamo contenuti che siano di valore e soprattutto in linea con i suoi interessi e con ciò che sta cercando. Questa ripetuta nuova centralitĂ del cliente comporta che il marketing non possa piĂš basarsi su unâanalisi tradizionale di una target audience generica ma debba svolgere una valutazione quanto piĂš approfondita e precisa possibile. Infatti, se procediamo avendo soltanto unâidea approssimativa di quello che può essere il target a cui vogliamo rivolgerci, rischiamo di veicolare il nostro messaggio a una massa indistinta e quindi di non incontrare in maniera concreta chi è disposto ad accogliere adeguatamente lâofferta. Dobbiamo quindi impegnarci per avere una conoscenza adeguata dei nostri clienti: ed è proprio qui che entrano in…