Impression sui social: il monitoraggio della strategia online
Quando si mette in atto una strategia è fondamentale procedere con l’analisi dei dati. Perché? Il tracciamento dei dati è essenziale per comprendere quali aspetti di questa strategia stanno dando risultati e quali no. Il fine è anche quello di evitare di sprecare risorse, da intendersi come tempo, denaro, personale specializzato, ecc. Uno strumento importante sono i KPI, Key Performance Indicator, che sono (come ci indica la parola stessa) degli indicatori di performance. Si tratta di metriche, cioè di valori numerici o rapporti ben precisi che si ha intenzione di raggiungere. Quindi, una volta definiti degli obiettivi, vengono utilizzati per misurare l’andamento delle attività poste in essere per raggiungerli. Questo significa che obiettivi e KPI non sono la stessa cosa: un obiettivo è un risultato che si vuole raggiungere; un KPI è un valore che indica se si è sulla strada giusta per farlo. Come individuare i KPI giusti? Innanzitutto,…
Certificati Online, il processo di digitalizzazione continua
I certificati diventano disponili online, ecco come il processo di digitalizzazione continua a farsi spazio all’interno del sistema burocratico italiano. Dopo l’avvento dello SPID, era solo questione di tempo prima che molti altri servizi iniziassero (finalmente) ad essere erogati anche online. Dal 15 Novembre scorso sono diventati disponibili online ben 14 tipi di certificati, tra questi l’Anagrafico di Nascita, di Matrimonio, di Cittadinanza e di Residenza (on line esiste la lista completa dei certificati scaricabili online). Questo grande passo avanti permetterà ai vari sportelli pubblici di ridurre notevolmente i propri compiti, ovviamente sarà ancora possibile ritirare tali documenti “in loco”, ma avendo la possibilità di scaricarseli da soli a casa, il gioco diventa nettamente più semplice. A diventare più “snelle” saranno anche le ore di coda che ogni cittadino italiano è abituato ad affrontare agli sportelli per operazioni di qualsivoglia tipo… ecco che finalmente anche in Italia abbiamo deciso di…
SEO: come aggiornarsi sull’ottimizzazione per i motori di ricerca – 2a puntata
Seo, Search Engine Optimization, ne abbiamo parlato in maniera approfondita nel nostro primo articolo giusto per fissare quelli che sono i principali fattori di ottimizzazione on page e off page per iniziare un buon lavoro di SEO; così come vi abbiamo anticipato però, la SEO è una disciplina che si evolve molto velocemente e quindi richiede uno studio ed un aggiornamento costante. Vi siete persi la prima puntata? Qui abbiamo affrontato le basi della SEO! QUANTO È IMPORTANTE RIMANERE AGGIORNATI? L’influenza di ogni parametro di valutazione Google varia con gli aggiornamenti in ambito SEO che l’azienda compie. Questi sono spesso imprevedibili e possono portare il vostro sito ad avere un rapido calo di accessi. Chi si occupa di SEO deve monitorare anche questo importante aspetto per capire come cambiano le modalità con cui Google si interfaccia con i suoi utenti. Nel solo 2021, Google ha realizzato molti aggiornamenti…
Colloquio di lavoro – come affrontarlo al meglio
Il colloquio di lavoro è considerato da molti giovani come una vera e propria sfida per entrare nel “mondo dei grandi”… noi di Digitalizzami abbiamo pensato ad una breve guida con alcuni “tips & tricks” per prepararsi al meglio per affrontarlo; approfondiremo come si svolge tendenzialmente un colloquio di lavoro, svelando alcuni piccole-grandi buone prassi e pratiche da seguire per ottenere il miglior risultato da se stessi. Prego si accomodi … (partiamo dalle basi) Il colloquio è un momento cruciale e determinante nella fase di ricerca di un lavoro. Rappresenta da un lato l’occasione di conoscere l’azienda per cui intendete lavorare e, dall’altro, la possibilità di farvi notare per quelle che sono le abilità, le skills e le competenze che avete maturato durante il vostro percorso formativo ed eventualmente professionale se già avete qualche esperienza. Durante il colloquio sarà molto importante trasmettere fiducia e affidabilità, cercando di evidenziare i motivi per…
Digitale e sostenibilità ambientale nel gioco di Change Game!
Digitale, gaming e sostenibilità ambientale si mescolano nelle sfide di Change Game. Subito pensiamo ad un gioco, ma cos’è esattamente? Change game è un gioco interattivo sulla sostenibilità ambientale, simile al famoso “The Sims”; ha come scopo quello di aiutare gli studenti a comprendere le dinamiche del cambiamento climatico e qual è l’impatto delle azioni dell’uomo su di esso. Si può giocare su computer o su cellulare tramite l’apposita app compatibile sia con android che con iOS. Durante l’avanzamento del gioco, gli utenti affrontano diverse azioni con differenti tempistiche da rispettare; ognuno di queste permette ai giocatori di comprendere gli effetti che le azioni umane hanno sul nostro pianeta (sia quelle positive che quelle negative). All’inizio della simulazione verrà richiesto agli utenti di creare la propria città da zero, in un ambiente urbano, rurale, montano o perchè no… su un’isola! La città, seppur digitale, dovrà essere costruita nel modo più…
Project Management in Pills
Project management, partiamo dalle basi! Sei interessato al mondo del management e vuoi approfondire l’argomento? Noi di Digitalizzami abbiamo preparato per te una piccola raccolta di alcune delle informazioni più importanti da sapere sull’argomento… ecco a te le nostre pills! Iniziamo da una breve definizione, che cosa vuol dire project management? La traduzione esatta è “gestione del progetto”, e anche se da sé è molto eloquente come definizione, non è ahimè sufficiente a descrivere appieno questa disciplina… potendola riassumere con qualche parola in più sarebbe: una professione trasversale che si occupa di gestire a 360° gli aspetti di un progetto di qualsiasi natura. È trasversale perché è una gestione che si occupa del controllo e della cura di tutte le fasi di un “project”, dalla sua genesi alla sua conclusione, ed è a 360° perché il manager deve coordinarne minuziosamente tutti gli aspetti che lo compongono. Questa ampiezza apporta complessità già di…
Marketing Mix: cosa ci sta dentro? La metamorfosi delle 4P
Marketing Mix, questo sconosciuto! Se ne parla da oltre 50 anni ma ancora non a tutti è chiaro da cosa è composto questo mix strategico…nato da due modelli principali, ovvero le 4P di Philip Kotler e a seguire, le 4C di Robert F. Lauterborn. Vediamone un pò l’evoluzione e la storia che hanno caratterizzato le due diverse teorie. Come ci si approccia al Marketing? Tra le scienze socio economiche, il marketing è probabilmente la disciplina più varia e mutevole tra le altre in quanto subisce costanti cambiamenti; infatti per tutte le organizzazioni è necessario adottare (e modificare) le proprie strategie ogniqualvolta si delineano nuove esigenze sociali. Philip Kotler è stato uno dei primi teorici in grado di individuare e capire appieno questi cambiamenti. Avete mai sentito parlare del famoso professor Philip Kotler?! Kotler è considerato il papà del Marketing: ha contribuito alla diffusione e allo sviluppo di questa disciplina…
Content Curation vs Content Creation: una sfida all’ultimo post
Oggi parliamo di Content Curation e Content Creation! Sono spesso usati come sinonimi ma nella pratica professionale sono molto diversi; adiamo a scoprire in modo semplice e rapido quali sono le differenze tra i due. Chi è e di cosa si occupa il content manager? Un passo indietro, anzitutto inquadriamo il content management che è la disciplina che si occupa dello sviluppo e della gestione dei contenuti presenti all’interno di un sito web, blog o social network (in parte anche off line a dire il vero verissimo…). In particolare, il content manager si occupa di creare contenuti che siano rilevanti e di impatto per il suo pubblico; questa figura sempre più nota, non solo deve essere in grado di sviluppare contenuti di buona qualità, ma deve anche essere in grado di farli arrivare al pubblico in modo chiaro, interessante ed accattivante. Per fare ciò, fa ricorso a due…
SPID… scopriamo insieme a cosa serve e come funziona!
SPID, la nuova frontiera della Digitalizzazione… con l’arrivo della tecnologia il passaggio alle identità digitali è stato inevitabile, esse rappresentano infatti uno strumento utilissimo per velocizzare i tempi burocratici di diverse attività. Dal pagamento del bollo all’iscrizione dei figli a scuola, dal versamento delle tasse al cashback, lo SPID ha veramente rivoluzionato il modo in cui avviene la fruizione dei servizi online. Ciò che ti starai chiedendo però è: come funziona? Noi di Digitalizzami siamo qui per aiutarti ed è per questo che abbiamo deciso di creare una piccola guida per spiegarti come poter beneficiare di questo fantastico strumento. PaRTIAMO DALLE BASI… CHE COSA SIGNIFICA SPID? L’acronimo sta per “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” e si tratta di un sistema gratuito di verifica dell’identità che permette di accedere ai vari servizi offerti su internet dallo Stato. Attraverso un sistema di autenticazione composto da username e password, potrai accedere ad una vastità di…