Archivi tag: pianificazione strategica

Cos'è modello urca pianificazione strategica marketing analitico analisi urca copertina

Il modello URCA (Use, Reduce, Catch, Avoid) trasforma l’analisi statica della SWOT in azione, offrendo maggiore dinamicità in ottica strategica e tattica. Da SWOT a URCA: due modelli di marketing connessi Prima di spiegare come funziona l’analisi URCA, è necessario fare un passo indietro: l’azienda si deve conoscere a fondo. È qui che entra in gioco il marketing analitico: una fase preliminare, ma decisiva, in cui si raccolgono dati e si osservano i meccanismi esterni ed interni che influenzano l’attività d’impresa. Qual è lo scopo? Creare una fotografia realistica del punto di partenza, del vantaggio competitivo e del contesto in cui siamo inseriti. Solo a partire da questo è possibile costruire una visione strategica. Il primo strumento utile è la SWOT, che riassume l’analisi esterna (nel III-IV quadrante) e quella interna (nel I-II quadrante); questa matrice comprende: i punti di forza (strenghts) e di debolezza (weaknesses) dell’impresa, incrociandoli con le…

Leggi tutto

Pianificazione strategica marketing digitale azienda impresa Digitalizzami

La pianificazione strategica è una funzione fondamentale per ogni organizzazione aziendale e si sviluppa su più livelli, coinvolgendo tutte le attività aziendali tra cui il marketing, una delle aree più dinamiche e strategiche per il successo d’impresa. La pianificazione consente di definire con chiarezza gli obiettivi futuri, le strategie per raggiungerli e le risorse necessarie da impiegare.    La pianificazione in azienda: significato e importanza La pianificazione strategica può essere definita come il processo attraverso il quale un’impresa determina i propri obiettivi nel lungo, medio e breve termine, e definisce le azioni più appropriate per conseguirli. Essa ha una duplice funzione: guida l’azione organizzativa e permette di controllarne l’efficacia. L’importanza della pianificazione risiede nella sua capacità di ridurre l’incertezza, coordinare le attività, ottimizzare l’impiego delle risorse e migliorare la capacità dell’impresa di adattarsi all’ambiente esterno. In particolare, in un’economia globalizzata e digitalizzata, la pianificazione consente di anticipare i cambiamenti del mercato,…

Leggi tutto

Project management, partiamo dalle basi! Sei interessato al mondo del management e vuoi approfondire l’argomento? Noi di Digitalizzami abbiamo preparato per te una piccola raccolta di alcune delle informazioni più importanti da sapere sull’argomento… ecco a te le nostre pills! Iniziamo da una breve definizione, che cosa vuol dire project management? La traduzione esatta è “gestione del progetto”, e anche se da sé è molto eloquente come definizione, non è ahimè sufficiente a descrivere appieno questa disciplina… potendola riassumere con qualche parola in più sarebbe: una professione trasversale che si occupa di gestire a 360° gli aspetti di un progetto di qualsiasi natura. È trasversale perché è una gestione che si occupa del controllo e della cura di tutte le fasi di un “project”, dalla sua genesi alla sua conclusione, ed è a 360° perché il manager deve coordinarne minuziosamente tutti gli aspetti che lo compongono. Questa ampiezza apporta complessità già di…

Leggi tutto

3/3